DIGIPASS

Servizio attivo

I DigiPASS sono luoghi pubblici, aperti, ad accesso libero, in cui poter trovare, nei giorni e orari di apertura indicati, un esperto a disposizione, in grado di accompagnare cittadini e imprese nell’utilizzo dei servizi e degli strumenti digitali.


A chi è rivolto

Il Punto Digitale Facile potrà essere utilizzato:

  1. dalle persone di ogni età che trovano difficoltà nell’utilizzo di strumenti digitali;
  2. dalle imprese che vogliono organizzare momenti di formazione o di confronto sui temi del digitale;
  3. dalle associazioni culturali e di volontariato dei territori, che possono fruire di  formazione, informazione e incontro sui temi del digitale.

Chi può presentare

Gli spazi sono a disposizione di tutti i cittadini e le cittadine che hanno la necessità di essere affiancati da una persona nella fruizione di un servizio digitale, come per esempio prenotare esami clinici on line, consultare il fascicolo sanitario digitale, pagare on line, iscrivere un figlio a scuola, aprire una casella di posta elettronica, chiedere un appuntamento per rinnovare la Carta identità, attivare SPID, ecc.

Descrizione

Il progetto Digipass

Il progetto – nato nel 2018 grazie a un finanziamento POR-FESR – si è evoluto e potenziato grazie alla misura 1.7.2. PNRR “Centri di facilitazione digitale”, che intende creare punti di accesso fisici in tutta Italia che possano fornire ai cittadini formazione sulle competenze digitali, al fine di supportare l’inclusione digitale.

  • L’iniziativa nel suo complesso è promossa e realizzata con il supporto del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DTD).
  • In Umbria la Regione è Soggetto attuatore della misura, è responsabile della sua implementazione e coordina le attività di dispiegamento e di rendicontazione.
  • I 12 Comuni capofila delle Zone sociali dell’Umbria hanno ricevuto dalla Regione il finanziamento dei rispettivi Piani operativi, sono responsabili dell’erogazione dei servizi di formazione nei confronti dell’utenza finale e del raggiungimento dei target assegnati al proprio territorio.

Come fare

Gli spazi sono a disposizione di tutti i cittadini e le cittadine che hanno la necessità di essere affiancati da una persona nella fruizione di un servizio digitale, come per esempio prenotare esami clinici on line, consultare il fascicolo sanitario digitale, pagare on line, iscrivere un figlio a scuola, aprire una casella di posta elettronica, chiedere un appuntamento per rinnovare la Carta identità, attivare SPID, ecc.

Corciano ha attivato già dal 2023 due punti di facilitazione digitale Digipass a cui si aggiunge un terzo di recente attivazione.  Sono previste attivazioni di altri punti a breve.

Le sedi individuate per ospitare i punti di facilitazione digitale, sono tutte in zone ad alta densità  di popolazione o frequentazione,  facilmente accessibili con i mezzi pubblici e dotate di locali che non presentano barriere architettoniche e di parcheggio antistante i locali.

  1.  Sede Corciano Presso CISL, Centro Commerciale “La Galleria”
    •  Indirizzo: Via Quattro Giornate di Napoli, Ellera, Corciano (PG)
    •  Giorni e Orari di apertura: Martedì dalle 15:00 alle 17:00
  2. Sede Corciano Presso il Centro Socio culturale A.Cardinali
    • Indirizzo: Via Quattro giornate di Napoli, 15, Corciano (PG)
    • Giorni e Orari: a disposizione solo per eventi e formazione

Per saperne di più

Visita il sito Digipass cliccando qui (https://digipass.regione.umbria.it/)

Cosa serve

Presentarsi presso un DIGIPASS presente nel territorio regionale

72 DigiPASS della rete di facilitazione digitale dell’Umbria sono attivi in diverse città della regione, in tutte le 12 zone sociali. 

Il Comune di Corciano fa parte della Zona sociale 2, insieme a Comune di Perugia e Comune di Torgiano, di cui il Comune di Perugia è capofila e cura l’organizzazione e la dislocazione dei Digipass nella zona.

Cosa si ottiene

All’interno di ogni DigiPASS è presente un esperto nel promuovere l’uso delle tecnologie digitali con il compito di assistere, accompagnare e supportare gli utenti nella fruizione di servizi digitali pubblici (ad esempio la prenotazione delle prestazioni sanitarie tramite CUP online, la consultazione di referti online, un pagamento online a una PA o l’iscrizione dei figli al nido o a scuola), di servizi digitali privati (ad esempio l’home banking o l’acquisto di prodotti online) e nell’uso dei social media; consentire la navigazione in rete; favorire l’inclusione digitale e lo scambio di competenze intergenerazionale; offrire postazioni di lavoro (scrivania e computer collegato in rete, telefono, sala riunioni) in co-working, con la possibilità di usare uno spazio di lavoro condiviso e di confrontarsi con altri professionisti, imprenditori, start up con il fine di collaborare e crescere insieme; offrire formazione sui temi legati al digitale di maggiore utilità; mettere a disposizione un luogo di confronto, scambio competenze e conoscenze, sperimentazione e condivisione tra enti di ricerca, PA, imprese utile a favorire processi di innovazione aperta.

Tempi e scadenze

nessuna

Quanto costa

Nessun costo per l'ausilio del Facilitatore Digitale o dei dispositivi informatici.

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Territorio Comunale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Area Socio-Educativa

Via Antonio Gramsci, 8, Ellera, Provincia di Perugia, 06073, Umbria, Italia

Email: c.morosin@comune.corciano.pg.it

Telefono: 0755188275

Argomenti:

Pagina aggiornata il Gio 20 Febbraio, 2025 4:47 pm