A chi è rivolto
Informazioni sui destinari del servizio:
Dipendente, un lavoratore autonomo, un lavoratore o collaboratore di impresa appaltatrice, un libero professionista o consulente, un volontario o tirocinante, partecipante a procedura selettiva, un soggetto con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza del Comune di Corciano.
Chi può presentare
Il segnalante può essere un dipendente, un lavoratore autonomo, un lavoratore o collaboratore di impresa appaltatrice, un libero professionista o consulente, un volontario o tirocinante, partecipante a procedura selettiva, un soggetto con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza del Comune di Corciano.
Descrizione
Dal 15 luglio 2023 produce effetti la nuova disciplina del whistleblowing di cui al D.lgs. n. 24/2023, di attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali.
Con la direttiva UE 2019/1937 è stato introdotto un vero e proprio diritto alla segnalazione e il D.Lgs. 24/2023 ha sostituito la precedente normativa in materia contenuta nella L. n. 179/2017, abrogando altresì l'art. 54 bis “Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti” del D.Lgs. 165/2001.
In ragione di tale nuovo contesto normativo, la sottosezione 2.3 “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (P.I.A.O.) 2024-2026, approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 46 del 28.03.2024, indica nuove modalità di ricezione e gestione delle segnalazioni di whistleblowing relative a illeciti di interesse generale nell’ambito del contesto lavorativo.
Come fare
Ecco come fare per accedere al servizio:
In via prioritaria attraverso la piattaforma digitale “Whistleblowing”, che garantisce, tramite il ricorso a strumenti di crittografia, la massima riservatezza dell’identità del segnalante.
È possibile segnalare anche attraverso ulteriori modalità, quali segnalazione scritta, segnalazione telefonica, segnalazione orale. Si precisa che questi strumenti non sono supportati da strumenti di crittografia e si invita a farne un uso solo in via residuale.
Le segnalazioni possono essere inviate anche in forma anonima, in tal caso saranno prese in carico solo se adeguatamente circostanziate.
Cosa serve
Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:
Come segnalare un illecito di interesse generale nell’ambito del contesto lavorativo
Chi è il segnalante
Il segnalante può essere un dipendente, un lavoratore autonomo, un lavoratore o collaboratore di impresa appaltatrice, un libero professionista o consulente, un volontario o tirocinante, partecipante a procedura selettiva, un soggetto con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza del Comune di Corciano.
A chi segnalare
Unico soggetto competente a ricevere le segnalazioni attraverso i canali stabiliti è il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. Se la segnalazione viene indirizzata a soggetto diverso, quest’ultimo deve trasmettere al RPCT la segnalazione medesima.
Cosa si può segnalare
Oggetto della segnalazione possono essere violazioni, di norme del diritto nazionale o del diritto europeo: illeciti civili, illeciti amministrativi, illeciti penali, illeciti contabili, violazioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità del Comune di Corciano di cui il segnalatore sia venuto a conoscenza nel contesto lavorativo, o dei quali lo stesso abbia fondati sospetti,
Cosa non può segnalare
Non possono essere segnalate le contestazioni, le rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale della persona segnalante o della persona che ha sporto denuncia all’Autorità giudiziaria che attengano esclusivamente ai propri rapporti individuali di lavoro o di impiego pubblico, ovvero inerenti ai propri rapporti di lavoro o di impiego pubblico con le figure gerarchicamente sovraordinate.
Non sono ricomprese tra le violazioni segnalabili o denunciabili le notizie palesemente prive di fondamento, le informazioni che sono già totalmente di dominio pubblico nonché le informazioni acquisite solo sulla base di indiscrezioni o vociferazioni scarsamente attendibili (cd. voci di corridoio).
Come segnalare
In via prioritaria attraverso la piattaforma digitale “Whistleblowing”, che garantisce, tramite il ricorso a strumenti di crittografia, la massima riservatezza dell’identità del segnalante.
È possibile segnalare anche attraverso ulteriori modalità, quali segnalazione scritta, segnalazione telefonica, segnalazione orale. Si precisa che questi strumenti non sono supportati da strumenti di crittografia e si invita a farne un uso solo in via residuale.
Le segnalazioni possono essere inviate anche in forma anonima, in tal caso saranno prese in carico solo se adeguatamente circostanziate.
Cosa si ottiene
Il servizio consente di ottenere:
Ricevuta di avvenuta presentazione istanza
Tempi e scadenze
Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:
Non specificate
Quanto costa
Nessuno
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Nessuna Limitazione
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Pagina aggiornata il Gio 23 Maggio, 2024 12:10 pm