È online il nuovo sito istituzionale del Comune di Corciano

Dettagli della notizia

Data:

19 Dicembre 24

Tempo di lettura:

5 minuti e 11 secondi

L’Amministrazione Comunale è lieta di comunicare che dal 19 dicembre 2024 sono online il nuovo sito comunale e il nuovo sportello telematico realizzati, in conformità alle disposizioni delle "Linee guida di design per i servizi web della Pubblica Amministrazione" pubblicate da AGID - Agenzia per l'Italia Digitale,  con l’obiettivo di mettere a disposizione dei cittadini interfacce coerenti, fruibili e accessibili, nel processo di adesione ai modelli standard di sito comunale e servizi digitali al cittadino. Il nuovo portale del Comune di Corciano è completamente rinnovato sia nella grafica che nell’organizzazione delle informazioni e dei documenti.

Il sito è stato realizzato secondo il Modello Comuni che è stato sviluppato secondo le Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA e che rappresenta il nuovo standard a cui tutti i siti web istituzionali italiani dovranno essere adeguati, permettendo ai cittadini di reperire le informazioni in modo rapido e intuitivo, indipendentemente dal sito comunale che staranno navigando.

Il nuovo sito e il nuovo sportello telematico recepiscono le direttive AGID in tema di Cittadinanza Digitale stabilite a livello nazionale per tutte le Pubbliche Amministrazioni e sono progettati per garantire la massima fruibilità da parte del cittadino nonché l'accesso da parte di quest'ultimo e da parte degli operatori economici e dai professionisti ai servizi comunali tramite sportello telematico.

Il portale, sviluppato per essere facilmente utilizzabile, fruibile e accessibile a qualsiasi tipologia di utilizzatore, risponde alla logica del digital and mobile first, ovvero alla metodologia che promuove la realizzazione di un’esperienza web creata nativamente per la consultazione e la navigazione tramite dispositivi mobili (smartphone, tablet, ecc.).

L’ottica con cui è stato progettato consente al cittadino di accedere facilmente alle informazioni relative agli uffici, alle notizie, agli avvisi, ai servizi attualmente disponibili e a quelli di prossima attivazione. Inoltre, per agevolare ulteriormente la navigazione è stata costruita una sezione apposita, denominata Tutti gli argomenti, che accompagna l’utente durante la ricerca dei contenuti, suddivisi in base all’argomento di appartenenza.

Obiettivo del Comune è rendere il sito istituzionale utile, affidabile, facile da usare e accessibile a tutte le persone, garantendo la completezza e accuratezza delle informazioni, la chiarezza di linguaggio, la leggibilità dei testi, la formattazione appropriata, la qualità delle immagini e dei contenuti multimediali.

L’architettura del nuovo sito è costituita da cinque sezioni principali:

Amministrazione: contiene tutte le informazioni relative alla gestione dell’ente, sia dal punto di vista politico che amministrativo, con i riferimenti di contatto degli organi di governo, oltre che del personale amministrativo e dei vari uffici

Novità: sezione nella quale vengono pubblicate tutte le notizie e le comunicazioni dell’Ente. Tale sezione permette alla cittadinanza di rimanere sempre aggiornata sulle attività del territorio comunale. Al suo interno si trovano notizie, avvisi e comunicati stampa.

Servizi: all'interno della sezione è possibile consultare tutti  servizi digitali erogati dallo sportello telematico del Comune, con la possibilità di prenotare online un appuntamento con l'ufficio di riferimento e di presentare direttamente online tutte le istanze, con l’obiettivo di ridurre i tempi di risposta e le file

Vivere il Comune: sezione che consente alla cittadinanza di scoprire tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per vivere il territorio comunale nella sua più totale interezza

Area personale permette al cittadino, previa autenticazione, tramite SPIE o CIE, di visualizzare lo stato di avanzamento delle proprie procedure e di segnalare un disservizio, fare una richiesta di assistenza, prenotare un appuntamento in maniera autenticata. Si tratta quindi di un’area in cui ogni cittadino ha a disposizione uno spazio riservato dove ricevere i propri documenti e notifiche, seguire lo stato di avanzamento delle proprie pratiche e interagire con l’amministrazione;

Argomenti: i contenuti del sito sono disponibili attraverso una ricerca per parole chiave: tutto quello che vogliamo sapere ad esempio sulla Comunicazione politica e istituzionale, è visibile in una sola pagina di ricerca.

Sono attive, inoltre, alcune funzionalità trasversali che permettono al cittadino di prenotare un appuntamento presso gli uffici comunali, di richiedere assistenza e di segnalare disservizi. È anche possibile esprimere il proprio feedback sulla chiarezza informativa consentendo un costante monitoraggio e miglioramento del sito.  Sono anche pubblicate in un’apposita sezione le FAQ (domande frequenti) ovvero una raccolta di informazioni utili al cittadino per comprendere le funzionalità del sito.

Infine è possibile registrandosi ai servizi APP IO del sito istituzionale e ricevere notifiche relative su eventi, notizie, prenotazioni di appuntamenti ed invio delle istanze online.

La realizzazione del nuovo sito web e dei servizi digitali per il cittadino è stata resa possibile grazie ai finanziamenti previsti dalla Missione M1C1 del PNRR (Innovazione, Digitalizzazione e Sicurezza nella PA) ed in particolare dalla Misura 1.4.1 del PNRR “Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici”.

“A partire da oggi – spiega il Consigliere Andrea Braconi – i cittadini potranno navigare in un sito rinnovato su precisi standard di design grafico e di navigazione dei contenuti e secondo le linee guida per i siti internet e i servizi digitali della Pubblica Amministrazione, frutto del lavoro congiunto tra AGID e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale. Grazie alle risorse del PNRR intercettate dalla nostra amministrazione, disponiamo oggi di un portale altamente accessibile, pensato per fornire ai cittadini un chiaro punto di riferimento. L’obiettivo principale è quello di mettere sempre al centro il cittadino, tramite l’innalzamento degli standard di qualità dei siti e dei servizi digitali. Dobbiamo mirare a strumenti semplici, accessibili, inclusivi e che riducano le disuguaglianze. Per attenerci agli standard Agid non abbiamo potuto dar vita a molte personalizzazioni, ma ci mettiamo in linea con un processo di razionalizzazione che riguarda tutta la pubblica amministrazione, utile ad uniformare le strutture dei portali così da agevolarne l’utilizzo. Vorrei infine ringraziare per il lavoro svolto i tecnici e gli uffici comunali e in particolare il Responsabile e l’Ufficio per la Transizione Digitale e in generale tutti gli uffici comunali coinvolti in una grande operazione di revisione dei servizi e dei processi”.