Nato nel 1965 come Premio Nazionale di Pittura “Città di Corciano”, l’Agosto Corcianese si connotò subito come manifestazione prettamente culturale, offrendo ai visitatori anche importanti sezioni di musica, teatro e letteratura.
Nel 1969, ispirato alle opere d’arte che il Perugino e il Bonfigli avevano realizzato per Corciano, si aggiunse il primo Corteo Storico del Gonfalone con costumi coevi al “Gonfalone” (1472) e alla “Pala” (1513) che, anno dopo anno, si accrebbe in importanza e bellezza, realizzando sempre nuovi costumi, approfondendo la conoscenza storica della Corciano del XV e XVI secolo, radicandosi nel suo tessuto sociale e culturale.
Da allora Corciano ha continuato, con coraggio ed ambizione, a creare, in un piccolo centro umbro quasi sconosciuto, un evento capace di produrre arte e cultura, posizionandosi su un alto livello qualitativo.
Corciano deve la sua notorietà a questa manifestazione che, grazie anche alle produzioni originali realizzate con il contributo di grandi artisti, negli anni, raggiunse e superò i confini regionali e nazionali, divenendo il biglietto da visita del bellissimo borgo medievale.
Da qualche anno al nome storico “Agosto Corcianese” è stato aggiunto “Corciano Festival”, quasi a definire con maggior forza la sua strutturazione. I due loghi sono l’uno il completamento dell’altro. Perché l’Agosto è un Festival multidisciplinare che si articola in differenti aspetti culturali che, anno per anno, congiuntamente o alternativamente, vengono offerti al pubblico:
Pur mantenendo la tradizionale matrice culturale, ogni anno il Festival si rinnova, propone nuovi eventi artistici, offre nuove emozioni, nuovi stimoli, nuove riflessioni al suo pubblico, capace di cogliere i suoi messaggi, le sue innovazioni, i suoi sforzi, per capire e anticipare il futuro.
Per maggiori informazioni consultare il sito http://www.prolococorciano.it/