Comunicazione Istituzionale

I CANALI DI COMUNICAZIONE

Il Comune di Corciano è presente nel web attraverso il sito istituzionale http://www.comune.corciano.pg.it che è la principale fonte di informazioni e comunicazioni d’interesse pubblico rivolte ai cittadini.

Il Comune di Corciano intende altresì essere presente sui social media per informare, comunicare, ascoltare e orientare l’accesso ai servizi, favorendo la partecipazione, il confronto e il dialogo con i propri interlocutori, tenendo presente che questi strumenti integrano e non sostituiscono i tradizionali canali di comunicazione attraverso i quali vengono rese disponibili le informazioni.

I profili Social del Comune di Corciano

I social media in cui il Comune di Corciano è attivo sono:

sono attive anche delle pagine tematiche, legate  ai seguenti ambiti di attività:

  • Youtube, con il canale istituzionale https://www.youtube.com/user/ComuneCorciano  che è lo strumento  per veicolare i contenuti relativi alla multidimensionalità delle funzioni svolte dall’ente, attraverso la forza comunicativa dell'immagine in movimento, si intende dare visibilità agli eventi, diffondere e supportare le campagne informative e consentire l’accesso alle sedute pubbliche del Consiglio comunale in live streaming.

  • Instagram,  con la pagina istituzionale https://www.instagram.com/comunecorciano/ nella quale di norma sono replicati i contenuti di Facebook per consentire  un più ampio raggio di divulgazione delle informazioni, data anche la differenza di target degli utenti dei vari social.

Altri account eventualmente presenti che rimandino al Comune di Corciano o a suoi progetti/attività/servizi, sono da considerarsi iniziative private non autorizzate e prive di valenza istituzionale.

Gli account social ufficiali del Comune di Corciano sono spazi pensati per l’informazione e lo scambio di opinioni e sono monitorati da personale dipendente o incaricato dal Comune di Corciano per il tramite dei Responsabili che di essi si avvalgono.

Social Media Policy

L’esigenza di fornire al cittadino risposte precise, tempestive e trasparenti, assecondando una domanda che si fa sempre più elevata attraverso l’uso dei Social Media Networks,  ne rende necessaria la disciplina per evitare abusi e distorsioni, a tale scopo Il Comune di Corciano ha approvato e pubblicato la Social Media  policy 

Il codice di condotta rappresenta un manuale che raccoglie i comportamenti che devono essere tenuti dall’utenza esterna nei confronti dei social istituzionali e contemporaneamente uno strumento di prevenzione dei rischi di corruzione e perseguimento dell’interesse pubblico in ambito di trasparenza.

Piano di Comunicazione istituzionale

Il Comune di Corciano ha redatto Il Piano di Comunicazione che consente di programmare e gestire le azioni di comunicazione dell’Ente per il raggiungimento di specifici obiettivi strategici e di interesse pubblico.

Il Piano di Comunicazione rappresenta un utile strumento di coordinamento dei soggetti che operano nella comunicazione, delle strategie e delle azioni che l'amministrazione mette in campo per favorire il raggiungimento dei propri obiettivi di comunicazione in modo coerente ed efficace rispetto a tutte le attività programmate.

Lo scopo deve essere quello di potenziare i diversi canali di comunicazione online e offline, ma anche a stimolare e sviluppare processi di cambiamento all’interno dell’ ente  per rafforzare l’ efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa, stimolando l’affermazione  di una vera e propria cultura condivisa della comunicazione.

Il Piano di Comunicazione è aggiornato annualmente a cura del Servizio URP – Polo Unico di Comunicazione, in relazione all’evoluzione normativa ed al mutare delle esigenze organizzative dell’ente.

In linea generale il piano vuole essere:

  • Uno strumento di Definizione della Strategia di Comunicazione dell’Ente
  • Uno strumento operativo a disposizione degli uffici comunali comunque coinvolti in attività di comunicazione in riferimento alla propria attività;
  • Uno strumento volto a favorire processi di innovazione e digitalizzazione della P.A., in quanto l’efficienza e l’efficacia della comunicazione riferita a nuovi servizi digitali e/o effettuata attraverso canali digitali, consente un maggior coinvolgimento dei cittadini nei processi di innovazione della Pubblica Amministrazione
  • Strumento per facilitare il rapporto con i cittadini e costruire relazioni, rafforzare il dialogo e renderlo più diretto, disciplinando l’utilizzo di strumenti di informazione e comunicazione più diffusi e utilizzati dalle persone, intensificando e razionalizzando la gestione dei canali esistenti e adottandone di nuovi.

 Il Polo Unico di Comunicazione e la rete di Comunicazione

Il Polo Unico di Comunicazione è un’unica struttura logica di comunicazione trasversale alla struttura organizzativa dell’Ente, il cui  compito è fungere da snodo sia strategico che operativo centrale del “sistema comunicativo” dell’organizzazione, oltre che principale punto di contatto fra l’ente e i suoi interlocutori (cittadini, associazioni, imprese, enti, visitatori, media).

  • Dalla sua costituzione nel Dicembre 2017 (DGC n. 210) Il Polo unico di Comunicazione, che include URP e rete di referenti individuati dei vari servizi,  ha di fatto cercato di riorganizzare l’assetto comunicativo dell’ente, sviluppatosi nel tempo in maniera disomogenea e spesso in relazione ad eventi significativi che ne chiedevano l’immediata necessità, creando dei canali autonomi e scollegati tra loro.
  • Intento del PUC è  garantire una centralità e standardizzazione  della comunicazione istituzionale.

 La rete di referenti collabora  alla redazione degli  standard di comunicazione dell’ente e adotta i principi condivisi dal Piano di Comunicazione.

Piano di Comunicazione Istituzionale