Ufficio Sviluppo del Territorio

Struttura amministrativa - Ufficio

Unità organizzativa: Area Personale e Sviluppo del Territorio

Commercio, Polizia Amministrativa, Sviluppo economico, Politiche Comunitarie (Rapporti con l’U.E.), Gemellaggi, Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile, Farmacie Commercio e Polizia Amministrativa telefono 075.5188246 e-m...

Cosa fa

Commercio, Polizia Amministrativa, Sviluppo economico, Politiche Comunitarie (Rapporti con l’U.E.), Gemellaggi, Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile, Farmacie

Commercio e Polizia Amministrativa

Di cosa si occupa:

  • Commercio al dettaglio in sede fissa
  • Commercio su aree pubbliche: con concessione di posteggio; itinerante
  • Forme speciali di vendita: vendita a domicilio, per corrispondenza, commercio elettronico, spacci interni, commercio per mezzo di apparecchi automatici…
  • Artigiani
  • Strutture ricettive
  • Pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande

Altri servizi:

  • Circoli privati
  • Pubblico spettacolo
  • Spettacoli viaggianti
  • Sagre e altre manifestazioni
  • Manifestazioni di sorte locali
  • Noleggio con conducente
  • Noleggio senza conducente
  • Agenzie d’affari
  • Vendita usato in conto proprio
  • Impianti di distribuzione carburanti
  • Ascensori
  • Facchini
  • Gas tossici
  • Denunce alveari
  • Acconciatori/estetisti
  • Mostre mercato
  • Giochi leciti
  • Edicole
  • Fochini
  • CAM - centri attività motoria (palestre)
  • DIA “sanitarie” (ex autorizzazioni sanitarie)

Sviluppo economico, Politiche comunitarie, Gemellaggi, Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, Farmacie

L’obiettivo prevalente del Servizio è quello di creare un ambiente favorevole alla nascita di nuove imprese e al consolidamento e allo sviluppo di quelle esistenti nel territorio comunale, attraverso l’adozione di adeguati strumenti di sostegno di natura anche economica.
Il Servizio svolge altresì una funzione informativa e promozionale in merito alle opportunità di agevolazione per le imprese, disponibili a livello locale, regionale, nazionale e comunitario.

Compiti svolti:

  • Misura a sostegno delle imprese
    Iniziativa di incentivazione finanziaria in favore delle piccole imprese artigiane, industriali, di servizi, commerciali e turistiche, che possono beneficiare di prestiti agevolati e contributi comunali in conto interessi concessi a fronte degli investimenti realizzati e spese sostenute.
    Sono sempre allo studio nuove forme di incentivazione a favore delle imprese.
  • Attività nel mercato del lavoro e sostegno alla formazione professionale
    Azioni per sostenere l’occupazione e favorire l’occupabilità, attraverso la collaborazione con il Centro per l’Impiego della Provincia di Perugia e con lo Sportello Comunale per il lavoro. Adesione e sostegno a progetti formativi ritenuti coerenti con le politiche di sviluppo dell’Ente ed utili per imprese e residenti.
    Progetto Stage: ogni anno, nel periodo estivo, si realizza il Progetto Stage, che consente a giovani dai 16 ai 19 anni, residenti nel territorio comunale, di effettuare un’esperienza lavorativa e formativa della durata di un mese circa, presso alcune (oltre trenta) aziende del territorio corcianese.
  • Strumenti di programmazione concertata e negoziata
    Si partecipa ad iniziative di programmazione negoziata e collaborazione istituzionale a vari livelli con le altre Pubbliche Amministrazioni, per promuovere al meglio lo sviluppo del territorio e dare a imprese e cittadini la possibilità di informazione ed accesso a numerose opportunità. Si segnala, quale strumento innovativo di collaborazione e concertazione pubblico-privato, la costituzione dell’Associazione Promozione Corciano per la migliore valorizzazione del territorio dal punto di vista turistico.

SUAPE

e' attivo il portale digitale denominato SUAPE 3.0 per la presentazione telematica delle pratiche allo Sportello Unico per le Attività Produttive e per l’Edilizia del Comune di Corciano.

La piattaforma SUAPE-online èaccessibile all'indirizzo https://suape.regione.umbria.it/corciano  

Per quanto concerne le attività produttive (commercio e polizia amministrativa), attualmente è possibile inviare in modalità telematica solamente le pratiche per le quali esiste la modulistica unificata (approvata dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni): esercizi commerciali, pubblici esercizi, acconciatori, estetisti, agenzie d’affari, ecc.

Si informa infine che non è invece ancora possibile inviare tramite il portale SUAPE 3.0 le pratiche per le quali non è stata ancora approntata la modulistica unificata: commercio su aree pubbliche, richieste di autorizzazione per locali di pubblico spettacolo, sale giochi, ecc., per le quali al momento si continua con l’invio via PEC a suap.comune.corciano@postacert.umbria.it

Per ulteriori informazioni relative alle attività produttive, potranno essere contattati i seguenti recapiti:

Sede principale

Palazzo Comunale
Corso Cardinale Rotelli 21, 06073 Corciano (PG)
Palazzo Comunale - sede istituzionale del Comune di Corciano

Allegati

Ulteriori informazioni

Lunedì........8.30-12.30 15:00-17:00 Martedì.......CHIUSO Mercoledì....8.30-12.30 Giovedì.......CHIUSO Venerdì.......8.30-12.30

Consulta dati sulla trasparenza

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

La documentazione prodotta e pubblicata dal Comune come atti, accordi, statistiche, progetti e modulistica.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici di Città, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sulla Giunta e il Consiglio comunale, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del Comune.

Aree amministrative

La struttura organizzativa è suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunità.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le società partecipate di cui il Comune fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunità.