Museo della Casa Contadina

Struttura responsabile: Infopoint

Descrizione

Istituito intorno agli anni ‘70, costituisce l’importante testimonianza di una cultura legata al mondo e all’economia contadina che fu predominante a Corciano fino a pochi decenni fa.

Dove

Indirizzo: Via Tarragone, 16, 06073 Corciano PG

Orari

I musei comunali sono aperti contestualmente all’Ufficio Informazioni Turistiche con il seguente orario al pubblico:

  • ANTIQUARIUM E INFOPOINT: tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 (dal 16 giugno al 31 agosto: tutti i giorni 10.00-13.00 / 16.00-19.00)
  • ALTRI MUSEI DEL CIRCUITO: aperti su richiesta, sempre negli orari di apertura dell’Antiquarium

La biglietteria dell’intero circuito museale ha sede presso l’Ufficio Informazioni Turistiche.

  • Ultimo ingresso: mezz’ora prima dell’orario di chiusura
  • E’ sempre possibile contattare telefonicamente il Servizio negli orari di apertura al pubblico.
  • Per informazioni e prenotazioni:

BIGLIETTO DI INGRESSO 

  • 3,00 € per ciascuna struttura museale (Antiquarium comunale, Centro Espositivo permanente sulla cultura medievale e rinascimentale, Museo della Pievania, Museo della Casa Contadina) 
  • 7,00 € per il tour completo – include anche la visita gratuita alla Chiesa-museo di San Francesco
  • 12,00 €:  Biglietto integrato Rete Museale del Trasimeno “Corciano – Città della Pieve – Magione – Paciano – Panicale – Piegaro”
  • GRATUITO: minori di 14 anni; insegnanti della Scuola Statale italiana accompagnatori di classi di alunni; disabili e loro accompagnatori.

TARIFFE RISERVATE ALLE SCUOLE

Scuole del territorio comunale: gratuito

Alunni altre Scuole:

  • € 4,00: biglietto integrato del circuito museale (con o senza visita accompagnata del borgo)
  • € 5,00: biglietto integrato del circuito museale + laboratorio (con o senza visita accompagnata del borgo)     
  • € 2,00: biglietto singolo museo (con o senza visita accompagnata del borgo)
  • € 3,00: biglietto singolo museo + laboratorio (con o senza visita accompagnata del borgo)        
  • GRATUITO: insegnanti e accompagnatori

 

Modalità di Accesso

Sono presenti nelle immediate vicinanze parcheggi gratuiti e nella piazza antistante.

Il museo è allestito all’interno di strutture medievali, presenta scale e pertanto, barriere architettoniche.

Ulteriori informazioni

Il Museo della Casa contadina di Corciano racconta la vita rurale del borgo prima dell’avvento della civiltà industriale, con i suoi riti, le sue tradizioni e credenze legate ai cicli e alle stagioni della terra. Si compone di quattro tipici ambienti del mondo contadino: la cucina, la camera da letto, la dispensa o ripostiglio e la cantina/laboratorio.

In cucina si trovano oggetti e stoviglie in ferro, rame, legno e terracotta, collocati sul tavolo, sul camino, nella madia per il pane, a ricreare l'atmosfera di un luogo di lavoro e di vita quotidiana. Nella camera da letto spicca il corredo femminile con indumenti e lenzuola impreziositi da merletti e trine. Nella dispensa o  ripostiglio c’è invece un po' di tutto, dalle zucche trattoie alla macchina da cucire, dalla scina per fare il bucato allo ziro per conservare l’olio.

A piano terra vi è la cantina adibita in parte anche a laboratorio. Oltre a una serie di attrezzi agricoli, ospita anche un telaio, perfettamente recuperato e funzionante. 

Per l’apertura e per la biglietteria del museo è necessario recarsi all’Ufficio Informazioni Turistiche, presso il Museo Antiquarium.

Gallery Museo della Casa Contadina

Ultimo aggiornamento

Gio 13 Marzo, 2025 12:59 pm