Centro espositivo permanente sulla cultura medievale e rinascimentale – Torrione di Porta Santa Maria

Struttura responsabile: Infopoint

Descrizione

La torre è stata adibita a spazio espositivo dal 2015 ed è suddivisa in tre piccoli ambienti: la “Sala dei Massari”, la “Sala delle Bertesche e la “Sala della Chiave”

Dove

Indirizzo: Via Fabrizio Ballarini, 11-33, 06073 Corciano PG

Orari

I musei comunali sono aperti contestualmente all’Ufficio Informazioni Turistiche con il seguente orario al pubblico:

  • ANTIQUARIUM E INFOPOINT: tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 (dal 16 giugno al 31 agosto: tutti i giorni 10.00-13.00 / 16.00-19.00)
  • ALTRI MUSEI DEL CIRCUITO: aperti su richiesta, sempre negli orari di apertura dell’Antiquarium

La biglietteria dell’intero circuito museale ha sede presso l’Ufficio Informazioni Turistiche.

  • Ultimo ingresso: mezz’ora prima dell’orario di chiusura
  • E’ sempre possibile contattare telefonicamente il Servizio negli orari di apertura al pubblico.
  • Per informazioni e prenotazioni:

BIGLIETTO DI INGRESSO 

  • 3,00 € per ciascuna struttura museale (Antiquarium comunale, Centro Espositivo permanente sulla cultura medievale e rinascimentale, Museo della Pievania, Museo della Casa Contadina) 
  • 7,00 € per il tour completo – include anche la visita gratuita alla Chiesa-museo di San Francesco
  • 12,00 €:  Biglietto integrato Rete Museale del Trasimeno “Corciano – Città della Pieve – Magione – Paciano – Panicale – Piegaro”
  • GRATUITO: minori di 14 anni; insegnanti della Scuola Statale italiana accompagnatori di classi di alunni; disabili e loro accompagnatori.

TARIFFE RISERVATE ALLE SCUOLE

Scuole del territorio comunale: gratuito

Alunni altre Scuole:

  • € 4,00: biglietto integrato del circuito museale (con o senza visita accompagnata del borgo)
  • € 5,00: biglietto integrato del circuito museale + laboratorio (con o senza visita accompagnata del borgo)     
  • € 2,00: biglietto singolo museo (con o senza visita accompagnata del borgo)
  • € 3,00: biglietto singolo museo + laboratorio (con o senza visita accompagnata del borgo)        
  • GRATUITO: insegnanti e accompagnatori

 

Modalità di Accesso

Sono presenti nelle immediate vicinanze parcheggi gratuiti e nella piazza antistante.

Il museo è allestito all’interno di strutture medievali, presenta scale e pertanto, barriere architettoniche.

Ulteriori informazioni

Corciano è un piccolo borgo che custodisce tantissime testimonianze medievali e rinascimentali: la sua stessa fisionomia e il patrimonio storico-architettonico, racchiuso in una triplice cinta muraria, i monumenti presenti e ben conservati che si incontrano lungo le piccole vie, i capolavori artistici presenti nella Chiesa di Santa Maria Assunta, i numerosi reperti esposti nei suoi Musei, di cui uno puntualmente dedicato a tale periodo storico.

Il Torrione di Corciano, divenuto ormai il simbolo del paese, fu costruito nel 1482 come struttura difensiva del borgo. Fu progettato da Pietro Lombardo e realizzato da Bartolo di Meo Lombardo, maestri attivi a Perugia e in Umbria in quel periodo. Ha una pianta circolare e un corpo che si restringe al centro e si allarga nella parte inferiore e superiore. È adiacente a Porta Santa Maria, la sola tra le due antiche porte della città ancora esistente.

La torre è stata adibita a spazio espositivo dal 2015 ed è suddivisa in tre piccoli ambienti: la “Sala dei Massari”, a livello della strada, dove sono conservate parti originali di vestiario militare ed armi da attacco e da difesa in uso in un tipico castello del territorio perugino tra il XV e XVI secolo; la “Sala delle Bertesche”, al piano superiore, che ospita sculture lignee del XV-XVI secolo, testimonianza della storia artistica locale, gli Atti della Comunità, fra i quali è conservata la Delibera con la quale fu decretata la costruzione del Torrione e lo statuto del castello di Corciano, dove sono raccolte le regole circa la gestione dell’amministrazione comunale e dei suoi rapporti con Perugia e la Santa Sede; la “Sala della Chiave”, posta al piano inferiore, dove è custodita la chiave dell’ultimo portone di accesso alla città, utilizzata fino agli anni Sessanta del secolo scorso  e alcune immagini fotografiche che testimoniano i cambiamenti di Corciano nel tempo

Per l’apertura e per la biglietteria del museo è necessario recarsi all’Ufficio Informazioni Turistiche, presso il Museo Antiquarium.

Gallery Torrione di Porta Santa Maria

Ultimo aggiornamento

Gio 13 Marzo, 2025 1:02 pm