Attività di rilevazione sulle Forze di Lavoro. Anno 2019-2020
Si ricorda che l’ISTAT, in collaborazione con il comune di Corciano, a partire dal mese di Luglio 2019 ha iniziato la rilevazione sulle forze di lavoro che rappresenta un indispensabile strumento di osservazione delle condizioni occupazionali della popolazione e concorre alla creazione di un sistema informativo socio-economico estremamente importante sia per gli operatori sia per gli amministratori.
La rilevazione in oggetto è inserita nel Programma statistico nazionale 2017-2019 (codice IST- 00925), approvato con DPR 31 gennaio 2018, e nel Programma statistico nazionale 2017-2019 – Aggiornamento 2018-2019, attualmente in corso di adozione. Il Programma statistico nazionale in vigore è consultabile sul sito internet dell’Istat all’indirizzo: http://www.istat.it/it/organizzazione-e-attività/organizzazione/normativa
Infatti dal mese di Luglio 2019 è iniziata la fase di raccolta delle informazioni presso i soggetti interessati condotta da rilevatori che, per conto dell’Istat, hanno effettuato finora le interviste presso il domicilio della famiglia con l’ausilio di personal computer secondo il metodo CAPI (Computer Assisted Personal Interview) e telefonicamente secondo il metodo CATI (Computer Assisted Telephone Interview).
Le famiglie campione vengono intervistate 4 volte nell'arco di 15 mesi.
Considerata l’emergenza COVID-19, l’Istat ha informato i Comuni di aver intrapreso una serie di azioni per bilanciare le esigenze di continuità e qualità della produzione statistica con quelle di tutela della salute di tutti i cittadini interessati dalle rilevazioni Istat e dei rilevatori che effettueranno le indagini sul campo. Pertanto, la raccolta dei dati è stata riorientata su tecniche di acquisizione sostenibili nel contesto emergenziale e le famiglie campione vengono contattate telefonicamente dai rilevatori per rilasciare le informazioni richieste. Nel pieno rispetto delle disposizioni governative e delle specifiche misure di tutela sanitaria adottate a livello regionale o locale potrà essere valutato da Istat in accordo con il Fornitore lo svolgimento di alcune attività sul territorio, come l’eventuale somministrazione dell’intervista in presenza, ma solo dopo aver acquisito in modo chiaro ed inequivocabile il consenso esplicito dell’intervistato.
L’Istat informa inoltre che per tutti coloro che volessero richiedere informazioni e/o chiarimenti riguardo la veridicità dell’indagine, è attivo il Numero Verde gratuito (800.676.767), attivo dal lunedì al sabato dalle ore 12,30 alle ore 20,00, o in alternativa il sito internet dell’Istat https://www.istat.it/it/informazioni-e-servizi/per-i-rispondenti/elenco-delle-rilevazioni.
Per qualunque chiarimento in merito dovesse rendersi necessario, contattare l’Ufficio Statistica ai seguenti numeri telefonici:
075 5188228-320 (Dott.ssa Marinella Regnicoli)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 24.14 KB |