Nella G.U. n.75 del 31 marzo sono pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica con i quali sono stati indetti, per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, i 5 Referendum popolari abrogativi ex art.75 della Costituzione.
I cinque quesiti referendari sono abrogativi, ovvero chiedono il ripristino delle normative precedenti mediante la cancellazione di alcune norme attuali e riguardano i temi lavoro (4) e cittadinanza (1).
I quesiti referendari sono:
QUESITO n.1:
«Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” nella sua interezza?»
In sintesi: 1) Licenziamenti illegittimi e contratto a tutele crescenti: Si propone, attraverso l’abrogazione di un decreto del Jobs Act sul contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, il ripristino della possibilità di reintegro del lavoratore nel posto di lavoro in tutti i casi di licenziamento illegittimo.
QUESITO n.2:
«Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali”, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: “compreso tra un”, alle parole “ed un massimo di 6” e alle parole “La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro.”?»
In sintesi: 2) Indennità per licenziamenti nelle piccole imprese: L’obiettivo è eliminare il tetto massimo all'indennità per licenziamenti illegittimi nelle aziende con meno di 15 dipendenti, consentendo al giudice di determinare l'importo senza limiti predefiniti.
QUESITO n.3:
«Volete voi l’abrogazione dell’articolo 19 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, comma 1, limitatamente alle parole “non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque”, alle parole “in presenza di almeno una delle seguenti condizioni”, alle parole “in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2025, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b bis)”; comma 1 -bis , limitatamente alle parole “di durata superiore a dodici mesi” e alle parole “dalla data di superamento del termine di dodici mesi”; comma 4, limitatamente alle parole “,in caso di rinnovo,” e alle parole “solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi”; articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole “liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,”?»
In sintesi 3) Contratti a termine: Si propone di abrogare alcune norme contenute nel Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81, che regolano la possibilità di instaurare contratti a tempo determinato e le condizioni per le proroghe e i rinnovi
QUESITO n.4:
«Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.”?»
In sintesi: 4) Responsabilità solidale negli appalti: Il quesito chiede l'abrogazione della norma che esclude la responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore, per gli infortuni sul lavoro derivanti da rischi specifici dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.
QUESITO n.5:
«Volete voi abrogare l'articolo 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.”, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza”?»
In sintesi: 5) Cittadinanza italiana per stranieri: Attraverso tale quesito si propone di dimezzare da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto agli stranieri extracomunitari maggiorenni per poter richiedere la cittadinanza italiana..
Sintesi Fonte (Anusca info)
Rilascio Tessera Elettorale https://www.comune.corciano.pg.it/area_letturaServizio/10740/pagsistema.html
Referendum 2025: opzione di voto in Italia per gli elettori residenti all'estero (AIRE)”
Informazioni e modulo per esercitare l'opzione per il voto in Italia
Scadenza 10 aprile 2025
I cittadini italiani residenti all’estero iscritti all'Aire e nelle liste elettorali, possono votare per corrispondenza (Legge 27 dicembre 2001, n. 459, e regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104).
Voto in Italia presso il comune di residenza - modalità e scadenze
In alternativa, gli elettori residenti all’estero ed iscritti all’Aire possono scegliere di votare in Italia presso il proprio comune di iscrizione elettorale.
La scelta (opzione) va comunicata in forma scritta all’Ufficio Consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore entro il 10 aprile 2025 (dieci giorni successivi a quello dell’indizione delle votazioni) preferibilmente utilizzando il modello di seguito riportato o quello del proprio Ufficio consolare.
Come prescritto dalla normativa vigente, è a cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio Consolare.
La scelta di votare in Italia può essere revocata con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio Consolare con le stesse modalità entro il 10 aprile 2025.
Esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede
Esercizio del voto fuori sede per gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale.
Requisiti
L' art. 2 del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, recante “Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025” fornisce le indicazioni operative in ordine alla disciplina sperimentale per l’esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede in occasione delle consultazioni referendarie ex art. 75 della Costituzione.
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni (comma 1).
Domanda
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare, al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando preferibilmente il modello apposito con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio nonché, ove possibile, di un recapito di posta elettronica.
Nella domanda è anche manifestata l’eventuale disponibilità a svolgere l’incarico di presidente o componente delle sezioni elettorali speciali che possono essere istituite dal comune di temporaneo domicilio per l’esercizio del voto fuori sede (comma 7).
Alla domanda occorre inoltre allegare:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede ai sensi del comma 1, e cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza. La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 compilando il modello apposito
La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche
Modalità e tempi di presentazione della domanda
La domanda può essere presentata entro domenica 4 maggio 2025 con le seguenti modalità:
- personalmente dall’interessato all'Ufficio Elettorale comunale (Corso Cardinale Rotelli, 21 – Corciano centro) ;
- tramite PEC all'indirizzo comune.corciano@postacert.umbria.it ;
- tramite mail all'indirizzo elettorale@comune.corciano.pg.it
La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro mercoledì 14 maggio 2025 (commi 2 e 3).
Ammissione al voto
Entro il 5° giorno antecedente la data delle consultazioni, e cioè martedì 3 giugno 2025, il comune di temporaneo domicilio, destinatario della comunicazione sopra citata, rilascia all’elettore fuori sede un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione presso cui votare. L’attestazione può essere rilasciata anche mediante l’utilizzo di strumenti telematici e l’interessato dovrà esibirla al seggio per poter essere ammesso a votare, unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale personale (commi 5 e 8).
Agevolazioni tariffarie per i viaggi in occasione dei referendum dell'8-9 giugno 2025.
In occasione delle consultazioni elettorali e referendarie, gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale potranno usufruire delle agevolazioni di viaggio applicate da enti o società che gestiscono i relativi servizi di trasporto, come di seguito sinteticamente riepilogate:
Viaggi ferroviari
- Trenitalia, Italo e Trenord applicano sconti sui biglietti per elettori che devono raggiungere la propria sede di votazione.
- Periodo di validità: Il viaggio di andata può avvenire nei 10 giorni precedenti il primo giorno di votazione, mentre il ritorno è valido fino alle ore 24:00 del decimo giorno successivo alla consultazione.
- Come ottenere lo sconto:
- Per il viaggio di andata, devi esibire la tua tessera elettorale o una dichiarazione sostitutiva.
- Per il viaggio di ritorno, oltre a un documento di identità, devi mostrare la tessera elettorale vidimata dal seggio.
- Le agevolazioni non sono cumulabili con altre promozioni, tranne per persone a ridotta mobilità e possessori di Carte Blu e Disability Card.
Viaggi via mare
- Alcune compagnie di navigazione (ad es. GNV, Grimaldi, Navigazione Siciliana) offrono sconti del 60% sulle tariffe ordinarie per gli elettori che viaggiano verso il comune di iscrizione elettorale.
- Per ottenere lo sconto, dovrai presentare la tua tessera elettorale al momento dell'acquisto o dell'imbarco.
Agevolazioni autostradali
- Gli elettori residenti all'estero possono beneficiare dell’esenzione dal pagamento del pedaggio su tutta la rete autostradale italiana (salvo alcune eccezioni).
- Per usufruire del beneficio, al casello devi mostrare:
- La tessera elettorale o l’attestazione rilasciata dal Consolato italiano di residenza.
- Al ritorno, la tessera elettorale vidimata.
Viaggi aerei
- ITA Airways offre uno sconto di 40 euro sui voli nazionali per gli elettori che si spostano per votare.
- I biglietti possono essere acquistati tramite il sito web di ITA Airways o in agenzie di viaggio.
- Durante il check-in e/o l’imbarco, devi esibire la tessera elettorale o, per il viaggio di andata, compilare una dichiarazione sostitutiva.
Rimborso per elettori residenti all’estero
- Gli elettori residenti in Paesi senza relazioni diplomatiche con l'Italia possono chiedere il rimborso del 75% del costo del biglietto.
- Per ottenerlo, devono presentare:
- Istanza alla competente autorità consolare
- Tessera elettorale vidimata
- Biglietto di viaggio (classe turistica per il trasporto aereo / seconda classe per il trasporto ferroviario o marittimo)
NOTA: Le informazioni dettagliate e le modalità di accesso alle agevolazioni sono disponibili sui siti delle rispettive compagnie di trasporto.
Date di validità delle agevolazioni per i viaggi in occasione dei referendum del 2025:
- Referendum e ballottaggi (8-9 giugno 2025):
- Viaggio di andata: dal 30 maggio 2025.
- Viaggio di ritorno: fino al 19 giugno 2025.
Queste date si applicano ai viaggi ferroviari, marittimi, autostradali e aerei per gli elettori che devono raggiungere il proprio comune di iscrizione elettorale.
L'Ufficio Elettorale rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento negli orari di apertura al pubblico e ai seguenti recapiti:
- Telefono 0755188242
- e.mail elettorale@comune.corciano.pg.it